L’attività ANTI-VIRALE dei CANNABINOIDI su SARS-COV 2

Un contributo importante a questa raccolta viene dalla Corea e dalla Repubblica coreana:

“Le scelte terapeutiche efficaci per la sindrome respiratoria acuta grave coronavirus-2 (SARS-CoV-2) sono limitate a causa dell’assenza di terapie mirate efficaci”.

Dalla necessità di accedere a nuove soluzioni, l’unione di università pubbliche e istituti di ricerca coreani, per “stimare l’attività antivirale dei cannabinoidi (CBD) contro il coronavirus umano SARS-CoV-2.”

Dove hanno “eseguito esperimenti in silico e in vitro per aiutare l’avvistamento di CBD al piombo per il trattamento delle infezioni virali da SARS-CoV-2.”


È interessante notare che, “in particolare, due molecole di CBD, vale a dire Δ 9-tetraidrocannabinolo (IC 50 = 10,25 μM) e cannabidiolo (IC 50 = 7,91 μM) sono state individuate
come molecole antivirali più potenti contro SARS-CoV-2 rispetto ai farmaci di riferimento lopinavir, clorochina e remdesivir ( intervalli IC 50 di 8,16– 13,15 micron).

È stato scoperto che queste molecole hanno conformazioni stabili con la tasca di legame attiva del SARS-CoV-2 M pro mediante simulazione dinamica molecolare e teoria del funzionale della densità. I nostri risultati suggeriscono che il cannabidiolo e il 9 -tetraidrocannabinolo sono possibili farmaci contro il coronavirus umano che potrebbero essere usati in combinazione o con altre molecole di farmaci per trattare i pazienti COVID-19.”
Nell’immagine il particolare sull’ “analisi della curva dose-risposta di tre farmaci di controllo, lopinavir, clorochina e remdesivir e dei cinque CBD, Δ 9 -THCA, Δ 9 -THC, CBN, CBD e CBDA.
I cerchi blu rappresentano le concentrazioni inibitorie contro l’infezione da SARS-CoV-2 (%) e i quadrati rossi rappresentano la vitalità delle cellule Vero (%). Media ± DS è stata calcolata dai risultati di esperimenti duplicati.”


Scopri cosa hai dimenticato nel carrello

Ciao, hai dimenticato qualcosa nel carrello?